Viti senza fine - Ruote elicoidali
  

Vite senza fine - Ruota elicoidale

graphic


Lo sviluppo parte dalla applicazione della Norma  DIN 9375-1 11. 09.2012 edizione del 11.09.2012, e ANSI AGMA  6022-C93 American National Standard, Design Manual for Cylindrical Wormgearing , che definiscono la forma geometrica del filetto della Vite e del dente della Ruota. Inoltre la norma fa riferimento alla norma ISO/tr 10828,  revisione tecnica del 1997 Worm gears – Worm profiles and gear mesh geometry.
Lo sviluppo della procedura presuppone che sia stato sviluppato in precedenza un progetto di analisi cinematica-dinamica che abbia definito i parametri fondamentali dell’insieme, fra di essi sono essenziali :
            Interasse
            Modulo trasversale
            Angolo di pressione
            Rapporto di trasmissione
            Numero dei denti della ruota
            Numero dei principi della vite
            Valore del parametro  “q” (rapporto tra diametro primitivo vite e modulo assiale).

Per quanto concerne gli ulteriori dati geometrici, nella loro definizione, il programma fa sempre riferimento alle norme DIN 867e DIN 58400 esprimendoli in funzione del Modulo Trasversale della vite.

graphic

Gli assi di Vite e Ruota si intendono, sempre, fra di loro ortogonali; l’analisi, come affermato, è riferita ad una ruota cilindrica Elicoidale-Globoidale o semigloboidale che si accoppia con una vite cilindrica realizzata in conformità ad una fra le sei configurazioni proposte dalla Norma DIN 3975-1 : 2012-07—11.09.2012

Per ciascuna delle Tipologie selezionabili il profilo del fianco Filetto della vite ha le caratteristiche definite dalla stessa Norma ed è ottenibile per tornitura, con fresa a disco o mola opportunamente sagomate.

Elenco dei profili Vite defimiti :
1. Tipologia   A, ZA 
2. Tipologia   N, ZN
3. Tipologia   I,  ZI
4. Tipologia   K, ZK
5. Tipologia   C, ZC
6. Tipologia   H, ZH   (Soluzione al momento non disponibile).

Tipologia A,ZA ; La sezione assiale del fianco del filetto ha un profilo rigorosamente rettilineo.
Tipologia N,ZN ; La sezione Normale del fianco del filetto ha un profilo leggermente concavo. Il vano del filetto è ottenibile in tornitura con un utensile a fianchi rettilinei, posizionato perpendicolarmente al filetto.
Tipologia I,ZI    ; La sezione assiale del fianco del filetto ha un profilo ad evolvente ed è ottenuto per generazione con una fresa a disco od una mola di piccolo diametro, con fianchi rettilinei.
Tipologia K,ZK
 ; Presenta il fianco della Vite leggermente convesso a causa
del tallonamento della mola sui punti estremi del fianco Vite ponendo alla mola l’angolo γm in corrispondenza del Diametro primitivo della Vite  dm1.
Il valore della convessità è funzione del diametro della mola utilizzata  dmS0 e della distanza della mola rispetto al Diametro di fondo della Vite.                                           
Tipologia  C,ZC ; Presenta il fianco della Vite concavo.
La concavità del fianco della vite è funzione dell’ampiezza del raggio ρ0 applicato alla mola.
Il centro di ρ0 giace sul prolungamento della linea definente l’angolo di pressione  αm0 uscente dal punto di congiungimento di  dm1 con dmS0 (o con il profilo del fianco Vite).
L’asse mola (utensile) è orientato secondo l’angolo  γm.

Il software calcola il solido della vite con il fianco sagomato a seconda della tipologia selezionata e fornisce i profili dell'utensile a codolo o della mola per la lavorazione in una unica modalita' :
utensile o mola posizionati perpendicolarmente all'asse vite, inclinati, nel caso della mola, dell'angolo dell' elica.
(Vedi in proposito il capitolo Calcolo degli Utensili)
graphic


La procedura calcola anche i valori di resistenza relativi all 'accoppiamento tra la vite in acciaio e la ruota in HOSTAFORM secondo le specifiche gia' utilizzate nella corrispondente opzione disponibile nel menu iniziale di Gear2000.

graphic




I dati calcolati sono presentati nell' apposita pagina dei DATI.

graphic