CNCEditor
è il nuovo editor di files CNC che unisce alla tradizionale
manipolazione del file testo, un nutrito gruppo di facility
indispensabili a chi tratta files CNC tridimensionali e non. Accanto
ai comandi tipici di un qualsiasi editor, CNCEditor mette a
disposizione numerose attività indirizzate alla modifica ed
all'ottimizzazione di files propri delle Macchine Utensili a Controllo
Numerico. Diventa
così molto semplice rinumerare un file CNC oppure
scambiare gli assi di movimento, il segno o il formato dei numeri.
Un PREVIEW del
file in fase di catalogo permette di riconoscere rapidamente il
contenuto di un file, visualizzandone il percorso utensile in
diverse viste. La
sua capacità di manipolare i files CNC nelle loro particolare
formattazione, lo rende indispensabile nei luoghi di lavoro che
gestiscono un elevato numero di programmi che devono essere rapidamente
visualizzati, ottimizzati o adattati.
La
finestra di visualizzazione del file è divisibile in più parti,
consentendo di spostare ed incollare pezzi di file CNC anche diversi.

E' possibile memorizzare parti di files CN ( testata – coda – cambio utensile ) per il richiamo all’interno di altri file CN. La
tabella utensili relativa al file CNC attivo viene ottenuta
individuando le righe di posizione del cambio utensile, il numero di
utensile e la descrizione eventualmente associata. CNCEditor elimina
la possibilità di errore agendo direttamente sui codici ISO del file in
modo univoco e mirato modificando in modo automatico i valori associati
ai codici selezionati:L'inversione
e lo scambio degli assi non avviene con una semplice sostituzione di
caratteri ma agendo sul file in base al nome degli assi
selezionati. La rinumerazione riconosce eventuali codici
particolari, permettendo di agire per esempio sui files che contengono
ripetizioni e salti condizionati. Ogni asse lineare assegna più codici per il riconoscimento di: - assi rotanti o lineari associati (es. Asse X con C - asse X con U ) - coordinate del centro degli archi (es. Asse X con I e J ) La visualizzazione del percorso tiene conto dei codici assegnati per ogni asse abilitato. I
valori numerici associati ad ogni asse possono essere modificati in
modo indipendente secondo diversi formati di scrittura ( es. mm.
- Mircron ) o aggiungendo un soffisso ( es. un parametro
macchina). Il posizionamento all'interno del file può avvenire: - con una semplice ricerca - contando e scegliendo le ricorrenze di una stringa data - posizionandosi al numero di carattere inserito
Ogni riga del file CNC può essere completata aggiungendo o togliendo, sia all'inizio che alla fine, un terminatore specificato.
|